Le recenti – ma ampiamente annunciate – notizie “apocalittiche” riguardo l’ingresso dei grandi gruppi di distribuzione ecc. a quanto pare stanno portando ulteriore scompiglio in questo settore che, già da qualche tempo, ha smesso di apparire come il paese di Cuccagna del retail (un termine che a molti farmacisti fa venire l’orticaria).
In effetti le farmacie non sono dei negozi o delle botteghe e non so se questa decisione sarà o meno utile all’economia e – soprattutto – se sarà davvero utile alle persone. Di fatto però è così.
Come tanti altri processi “evolutivi” (o dispersivi) del mercato anche questo, semplicemente, non si può fermare. Non si può tornare indietro e quindi tanto vale rimboccarsi le maniche e darsi da fare. Come? Cercando di evolvere la figura del farmacista tradizionale in quella del farmacista imprenditore.
So per esperienza quanto sia antipatico sentirsi dire che nelle difficoltà si nascondono le opportunità, specie se le difficoltà ci sono davvero. Questa è la classica frase “da formazione motivazionale” che è bello ascoltare quando le cose vanno bene. Tuttavia, quando le cose vanno bene, è inutile essere d’accordo con questo principio, è molto più utile un “atto di fede” in circostanze come queste.
Che fare dunque? Io francamente non lo so, però conosco uno che secondo me lo sa! È già qualcosa no?
Questo qualcuno si chiama Michele Ciccolella ed è l’unico che io conosca (e di consulenti ne conosco davvero tanti) che è in grado di trasformare un farmacista vecchio stampo in un farmacista imprenditore e mi sono quindi convinto che sia la persona più qualificata oggi, nell’intero panorama consulenziale, per raccogliere la sfida di domani: permettere ad un farmacista imprenditore di poter competere territorialmente contro gli imprenditori non farmacisti.
Si dà il caso che Michele abbia aperto un nuovo blog su queste tematiche e che io, preso dall’entusiasmo di questa “news” non vedevo l’ora di condividerla. Per questo ho pubblicato questo “non articolo”. Per condividere con chiunque navighi questo blog la notizia della riapertura del blog di farmahiskill. L’indirizzo è quello di sempre farmahiskill.it ma il format e i contenuti no. La presenza di Michele Ciccolella come Editor sarà costante.
Non mi resta che invitarvi alla lettura e ringraziarvi anticipatamente se vorrete condividere questo articolo e darmi una mano a diffondere le idee di questo abile amico e collega.
Farmacisti e Imprenditori vs Imprenditori non farmacisti

Il nuovo blog di farmahiskill